La famiglia Cattaneo

La storia della famiglia Cattaneo è impreziosita dall’altisonante nome di Lidia Gelmi Cattaneo, la prima bergamasca ad ottenere il riconoscimento di ‘Giusto fra le nazioni’ nel 1974. La sua casa infatti è stata una delle ‘stazioni’ della via verso la salvezza per molti ebrei durante la guerra.

Lydia, nata nel 1903, era una donna poliedrica di grande spessore umano e intellettuale. Era una bravissima miniaturista e le sue miniature sono in tutto il mondo. Dopo aver miniato il ritratto dello Scià di Persia e quello della regina Elena di Savoia fu invitata a Teheran e a Lisbona. Miniò anche l’allora monsignor Angelo Roncalli (futuro Papà Giovanni XXIII), al quale la legava una profonda amicizia. Nella sua casa trovavano ospitalità persone di ogni cultura nazione e religione.

Strenua sostenitrice dei diritti femminili scrisse una lettera a Benito Mussolini, riprendendolo, perché durante un suo discorso alla nazione non aveva parlato dell’importanza delle donne.

Era davvero una donna particolare, tanto che nel 1932, fu la prima donna bergamasca ad avere la patente di guida. Inoltre la passione per l’archeologia la portò in angoli remoti del mondo, ancora prima della seconda guerra mondiale.

Orgoglio ed esempio per le nostre generazioni e per quelle che verranno Lidia Gelmi Cattaneo muore nel 1994 a 91 anni.

This post is also available in: Inglese